Terapia della voce



Metodi riabilitativi utilizzati
- Lee Silverman Voice Treatment
- Estill Voice Training
- Metodo Propriocettivo Elastico
- SOVtraining di Mara Behlau
- Metodo Fonetico-Ritmico di Zora Drezancic
- Oral Motor Therapy
- Terapia miofunzionale
- Metodo Laura Neira per la voce
- Neurobiologia interpersonale
- Tecniche cognitivo-comportamentali
- Pedagogia sanitaria
- Lidcombe Program
- Stuttering Modification and Fluency-Enhancing Strategies
- Protocollo Robertson per la disartria
TERAPIA E TRATTAMENTO Valutiamo e curiamo i disturbi della voce con cicli di sedute della durata di 50 minuti. Il ciclo viene definito sulla base della diagnosi medica, ma solitamente è di circa 10 incontri. Ci occupiamo di disfonia nei bambini e negli adulti, in problematiche post e pre-chirurgiche, utilizziamo la tecnica LSTV Loud per i problemi vocali su base neurologica e in particolare nei paienti affetti da Morbo di Parkinson La teleriabilitazione è l'applicazione della tecnologia delle telecomunicazioni alla terapia logopedica riabilitativa. Si effettua collegando il clinico al paziente per la valutazione, l'intervento e / o la consultazione. L'Associazione Americana dei Logopedisti (ASHA) effettua la Telepractice dal 2012. LA DISFONIA ARTISTICA E PROFESSIONALE Trattiamo e riabilitiamo i disturbi della voce legati all'attività professionale, sia in campo artistico che educativo. La voce del cantante, dell'attore e dello speaker, le problematiche della voce nella formazione e nell'insegnamento hanno in comune la necessità di essere accompagnate nella ripresa dell'attività professionale e artistica.